Case Manager
Sapient-IA:
Il tuo collaboratore di AI per i processi penali
Il software di intelligenza artificiale ideato da Lefebvre Giuffrè per semplificare e velocizzare la gestione degli atti dei processi penali.
Fissa ora una demo gratuita di Case Manager Sapient-IA per provarlo in esclusiva!
WEBINAR GRATUITO
L’assistente di intelligenza artificiale nella gestione dei processi penali
DATA | 18 Giugno, dalle 15:00 alle 17:00
SALUTI ISTITUZIONALI
Dr. Giuliano Mariottini
RELATORI
Avv. Lorenzo Vitali
Ing. Andrea Craviotto
Avv. Luca Egitto
Avv. Matteo Picotti
Gestisci e consulta tutti gli atti del processo
con la potenza dell’AI di Lefebvre Giuffré
Case Manager è il primo software basato su intelligenza artificiale pensato per digitalizzare la gestione dei documenti dei procedimenti penali.
Sfruttando tutta la potenza dell’IA generativa è un collaboratore imbattibile per catalogare gli atti delle indagini e delle successive fasi dibattimentali, riassumere i fatti del processo, studiare i contenuti degli atti e trovare velocemente le informazioni che servono.
Archiviazione degli atti del processo
Organizza l’intero corpo documentale dei procedimenti penali, dalle indagini preliminari alle sentenze dei vari gradi di giudizio
Catalogazione atti della Procura
Case Manager indicizza e classifica in modo automatico per tipologia tutti gli atti provenienti dalle Procure
Conversione di atti scansionati
Case Manager trasforma in semplice testo tutti gli atti scansionati e li indicizza al pari dei file testuali
Ricerche tramite AI
Grazie all’AI generativa riassume i fatti del processo e trova velocemente le informazioni per impostare e realizzare la migliore strategia difensiva
Sfrutta a pieno l’intelligenza artificiale di Case Manager per interrogare gli atti dei tuoi processi, per ricerca informazioni chiave e costruire al meglio la strategia difensiva.

Maggiore produttività
Più tempo
Velocità ed efficienza
Massima sicurezza
Accessibile ovunque
Facilità d'uso
Case Manager Sapient-IA
la svolta per affrontare i procedimenti penali,
in alcune fasi chiave del processo
avviso chiusura indagini
(art. 415-bis CPP)
- Avere rapidamente un quadro chiaro del materiale investigativo acquisito dal Pubblico Ministero e della sua utilizzabilità
- Capire velocemente il grado di coinvolgimento del proprio assistito nella vicenda alla luce del materiale investigativo
- Valutare e modulare gli apporti difensivi (es. fare richiesta di interrogatorio, fare produzioni documentali aggiuntive)
Fase dibattimentale istruttoria (il processo vero e proprio)
- Valutare la fondatezza di questioni preliminari legate sia ai fatti (es. competenza territoriale), sia agli eventi processuali (es. l’utilizzabilità delle fonti di prova)
- Preparare adeguatamente l’esame e il controesame dei testimoni, eventuali consulenti tecnici o periti e co-imputati
- Valutare la rilevanza e la fondatezza di eventuali richieste di integrazione istruttoria alla luce delle prove già acquisite
Preparazione della
discussione finale
(arringa difensiva)
- Creazione di una “mappa concettuale” con le argomentazioni a confutazione delle tesi avversarie
- Creare “aggregati” di prove provenienti da plurime fonti in grado di supportare la linea difensiva seguita
- Fornire evidenza al giudice delle “zone grige” e delle lacune probatorie a cui poter ancorare la tesi del “ragionevole dubbio”
“Il tempo che il nostro team dedica alla ricerca legale è diminuito del 57% da quando abbiamo iniziato a utilizzare"
Eugenio Rossi - Partner @Jones Day
Gestisci le tue attività legali con Sapient-IA Assistant
Rivoluziona la gestione dei tuoi procedimenti penali
Fissa ora una demo gratuita di Case Manager Sapient-IA per provarlo in esclusiva